oltreferraramagazine

oltreferraramagazine

Università di Ferrara: le novità per l’anno accademico 2025/2026

Dal 14 luglio 2025 sono aperte le immatricolazioni per tutti i corsi dell’Università di Ferrara, che si prepara ad accogliere le nuove matricole con un’offerta formativa rinnovata e servizi sempre più innovativi. L’Ateneo ferrarese, guidato dalla Rettrice Laura Ramaciotti, continua a investire nella qualità della formazione e nel benessere degli studenti, presentando importanti novità per il prossimo anno accademico.

Il fiore all’occhiello: la nuova Magistrale in Design

La principale novità dell’offerta formativa è l’attivazione del corso di laurea magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute, un percorso fortemente innovativo e unico nel panorama nazionale. Il corso è pensato per rispondere alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, dove è sempre più richiesta la capacità di integrare prodotti e servizi in modo coerente ed efficace, soprattutto in ambiti strategici come la sanità e i beni culturali.

Il Dipartimento di Architettura, che ha recentemente conquistato il primo posto assoluto a livello nazionale tra 20 atenei nella classifica Censis con la magistrale a ciclo unico in Architettura, rafforza così la sua eccellenza formativa. La nuova magistrale si propone di formare designer capaci di innovare sistemi complessi di prodotti e servizi di alto valore sociale, con un approccio multidisciplinare che combina competenze di progettazione, tecnologie, scienze sociali e comunicazione.

Il corso è aperto a laureati in disegno industriale, architettura, ingegneria e discipline affini, ma accoglie anche studenti da altri atenei italiani e internazionali, offrendo un percorso formativo che integra sapere teorico e saper fare pratico attraverso laboratori progettuali e tirocini.

BE.IN.UNIFE: il programma di benessere per le matricole

Una delle principali novità dell’anno accademico è BE.IN.UNIFE (BEnessere e INclusione all’Università di Ferrara), un programma innovativo in Italia rivolto a tutte le matricole, oltre 8.500, per supportare l’ingresso nel mondo universitario con lezioni dedicate al metodo di studio. L’obiettivo è favorire l’integrazione delle nuove studentesse e dei nuovi studenti, migliorando sia l’esperienza accademica che quella personale.

Questo programma si inserisce nel più ampio progetto PRISMA 2.0, che prevede il rafforzamento dei servizi di counseling psicologico nelle università e l’introduzione di percorsi formativi inter-Ateneo per specialisti, con un focus sul benessere psicologico e su stili di vita salutari.

Servizi di supporto e agevolazioni economiche

Il servizio di counseling psicologico gratuito, attivo dal 2020, viene confermato anche per il prossimo anno. Nel 2023 e nel 2024 sono stati superati i 1.800 giovani che si sono rivolti al servizio, con una presa in carico garantita entro 48 ore, sette giorni su sette.

Sul fronte economico, per il secondo anno consecutivo il sistema di contribuzione Unife allarga la no tax area e la soglia sale a 27.000 euro, offrendo un importante sostegno alle famiglie. Per chi ha un ISEE tra 22.000 e 30.000 euro, l’iscrizione al semestre filtro per Medicina o Odontoiatria prevede un importo calcolato in base al DM 1014/2021, fino a un massimo di 250 euro.

Innovazione digitale e supporto agli studenti

Unife aderisce a IO, l’app dei servizi pubblici che offre un unico accesso ai servizi locali e nazionali tramite l’identità digitale SPID. Gli studenti possono così rimanere sempre aggiornati sullo stato delle proprie pratiche, sugli esiti degli esami e sulle scadenze amministrative in modo smart, rapido e sicuro.

Durante tutto il periodo di immatricolazioni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, è attivo il numero 0532/293395 per supporto telefonico. Tre operatrici specializzate, formate dal personale delle segreterie studenti e coordinate in sinergia da Unife e dalla startup WeMaMy, offrono assistenza su procedure di iscrizione, offerta formativa e servizi agli studenti.

Un’offerta formativa completa e multidisciplinare

Sono circa 70 i percorsi di laurea proposti da Unife nell’anno accademico 2025/26 nelle diverse aree disciplinari bio-chimica e scientifico-tecnologica, umanistico-giuridico-economica e medica. L’Ateneo mantiene la sua caratteristica distintiva: essere l’unica università in Italia ad avere un manager didattico per ogni corso di laurea, figura che funge da facilitatore del processo formativo supportando sia la direzione didattica che gli studenti.

Eventi di orientamento e scadenze

Il 21 e 22 luglio in Piazza del Municipio a Ferrara si è tenuto l’evento di orientamento “Unife Orienta Summer”, durante il quale future studentesse, studenti e famiglie hanno potuto conoscere le caratteristiche dei diversi corsi di studio, richiedere informazioni sulle modalità di iscrizione, su borse di studio, servizi, alloggi e altri benefici.

Per immatricolarsi c’è tempo fino al 31 ottobre 2025, con la possibilità di iscriversi comunque entro il 15 dicembre 2025 versando un contributo aggiuntivo. Per le lauree magistrali ad accesso libero, la finestra di iscrizione va dal 14 luglio 2025 al 15 aprile 2026.

L’attenzione alla persona al centro del progetto educativo

Come sottolinea la Rettrice Laura Ramaciotti, l’Università è un luogo in cui si apprende e si studia, ma soprattutto dove si cresce, si viene ascoltati e si entra a far parte di una comunità. Questo è il valore aggiunto delle università in presenza: non solo la trasmissione di conoscenze, ma il dare senso alla relazione e al rapporto personale.

L’Università di Ferrara si conferma così un’eccellenza nel panorama accademico italiano, capace di coniugare tradizione e innovazione, qualità della formazione e attenzione al benessere degli studenti, preparando i professionisti del futuro con un approccio multidisciplinare, inclusivo e orientato alle sfide del mondo contemporaneo.