Il centro storico di Ferrara, patrimonio UNESCO, si trasforma in un palcoscenico incantato durante il periodo natalizio, offrendo un calendario ricco di appuntamenti che uniscono tradizione, cultura e divertimento. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città estense accoglie residenti e visitatori con un programma straordinario che promette di far brillare gli occhi di grandi e piccini.
I Mercatini di Natale in Piazza Trento Trieste
Dal 22 novembre tornano i mercatini natalizi in Piazza Trento e Trieste, aperti quotidianamente dalle 10:00 alle 19:00. Il cuore pulsante del Natale ferrarese si articola in due aree distinte, ognuna con la propria identità e le proprie proposte.
Il Christmas Village di CNA, situato di fronte a Palazzo San Crispino, ospita 13 casette dedicate all’artigianato di alta qualità con prodotti unici realizzati da maestri artigiani. Qui è possibile trovare vere eccellenze del territorio: pampepato, panettoni, dolci natalizi e biscotti certificati De.Co., marinati preparati secondo la tradizione comacchiese, distillati del delta, vini delle terre del Verginese, saba, miele delle valli, tisane aromatiche, marmellate e composte. L’offerta spazia dall’enogastronomia all’artigianato artistico, con ceramiche, bigiotteria, borse in pelle e creazioni originali che raccontano la maestria e la passione degli artigiani locali.
Sul lato verso Piazza della Cattedrale si trova lo storico mercato del Consorzio “Festa del Regalo” di Confesercenti, con 24 casette colme di idee regalo, dolciumi natalizi e decorazioni per alberi e presepi. Un’esperienza di shopping che coniuga la ricerca del regalo perfetto con il piacere di passeggiare tra luci, profumi e colori tipici delle festività.
Le Luminarie: 130 Chilometri di Magia Luminosa
A partire dal 29 novembre, il centro storico si accende con 130 chilometri di luminarie e scenografie luminose che valorizzano piazze, vie e monumenti. Non si tratta di semplici decorazioni, ma di un vero e proprio itinerario di luce che trasforma Ferrara in un racconto luminoso tra arte e meraviglia.
Un’iniziativa particolarmente suggestiva è “Via Mazzini, via del Rinascimento”: la strada viene illuminata con i versi dell’Orlando Furioso della prima ottava del poema, celebrando i 30 anni del riconoscimento UNESCO. Il 9 dicembre alle 18, il doppiatore Luca Ward leggerà dal balcone della sala dell’Arengo del palazzo Ducale un passo dell’Orlando, creando un momento di grande emozione culturale.
Triumphus Lucis: Il Video Mapping che Incanta
Dal 6 al 21 dicembre, nei weekend pomeridiani con proiezioni a intervalli regolari, la Chiesa di San Paolo diventa teatro di “Triumphus Lucis”, uno spettacolare video mapping. Lo spettacolo si sofferma sulla parte alta della chiesa, mettendo in risalto particolari che solitamente sfuggono all’osservatore. Il chiostro adiacente ospiterà anche la dimora del Grinch, con laboratori creativi per ragazzi nell’ex Refettorio di San Paolo.
La Magia della Neve in Rotonda Foschini
La splendida Rotonda Foschini si veste d’incanto con una suggestiva nevicata artificiale nei giorni 13, 14, 20-24, 27-28, 30 dicembre e 1, 3-4 gennaio, con orari alle 16:30, 17:00, 18:00, 19:00 e 20:00. Il 13 dicembre, per l’inaugurazione, la magia sarà ancora più speciale grazie a un mini show con Elsa di Frozen, trasformando il cuore di Ferrara in un paesaggio da fiaba che farà sognare i più piccoli.
Musica e Spettacoli per Tutte le Età
Il programma musicale è ricchissimo e completamente gratuito. Il 7 dicembre, la street band Christmas Crackers animerà il centro storico con una travolgente esplosione di ritmo, swing e funky, mentre l’8 dicembre, in occasione dell’accensione dell’albero in Piazza Trento e Trieste, la Ferrara Film Orchestra proporrà “Movie Xmas Song”, un viaggio tra colonne sonore dei film d’animazione.
Il 14 dicembre, il Cortile del Castello Estense si riempirà delle sonorità calde del Ferrara Gospel Choir Academy per il concerto “The Joy of Christmas”, mentre il 20 dicembre una marching band natalizia porterà per le strade note di blues, funky, jazz e bossa.
Un evento davvero unico è il Presepe sull’Acqua: il 24 dicembre alle 18:00, i sub del Gruppo Subacqueo Ferrarese si immergeranno nel fossato del Castello Estense per deporre il Bambin Gesù nel presepe subacqueo, in una suggestiva fiaccolata tra giochi di luce e melodie natalizie.
Divertimento per i Bambini
Le famiglie troveranno numerose occasioni di svago dedicate ai più piccoli. Il 21 dicembre in Piazza Castello, dalle 14:30 alle 18:30, prende vita un vero percorso natalizio con la Grande Casa di Babbo Natale, la Tombola di Mamma Natale, la Fabbrica dei giochi di una volta e aree dedicate a enigmi, origami e storie animate.
Al Parco Coletta, dal 23 novembre al 2 febbraio, il Winterpark offre attrazioni per tutta la famiglia, spettacoli per bambini, area food and drink e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, aperta nei giorni festivi e prefestivi dalle 10:30 alle 24 e nei feriali dalle 15:00 alle 22:00.
Un Natale Accessibile a Tutti
Un elemento fondamentale del Natale ferrarese 2025 è che ogni evento, sia per bambini che per adulti, sarà gratuito. Questa scelta permette a tutti di godere della magia delle feste, rendendo Ferrara una destinazione ideale per chi desidera vivere l’atmosfera natalizia senza preoccupazioni economiche, magari prolungando il soggiorno per scoprire anche le bellezze storiche e artistiche della città.
Conclusione
Il Natale a Ferrara 2025 è un’esperienza completa che unisce shopping di qualità, spettacoli culturali, intrattenimento per famiglie e la bellezza senza tempo di una città patrimonio UNESCO. Dalle luminarie che disegnano percorsi poetici tra le vie medievali ai mercatini che profumano di dolci tipici e artigianato locale, dalla neve artificiale che incanta i bambini agli eventi musicali che scaldano il cuore: Ferrara offre un Natale autentico, accessibile e indimenticabile. Un appuntamento da non perdere per chi cerca la vera magia delle feste in una cornice storica di incomparabile bellezza.




